-
Home
-
European Projects
-
THE AS FILM FEST Il primo festival di cinema curat..
THE AS FILM FEST Il primo festival di cinema curato da ragazzi Asperger
Start date: Sep 1, 2012,
THE AS FILM FEST (ASFF)is the first independent film festival managed by autistic young people. The project is the natural continuation ofa multistage program started by our association in 2008, which aims to use movies as a medium for the socialintegration of young people affected by Asperger's syndrome. Asperger's syndrome is an autism spectrumdisorder, that is characterized by the fact that normal cognitive and intellectual processes do not correspond toappropriate skills in communication and relationship. In the last 3 years, some of the young boys and girlsinvolved in the program moved from the passive enjoyment of a film review to the active management of a smallcinema (our former project THE ASPIE SIGHT founded by the "Youth in Action" program in 2010-2011). By thepresent project we aim to go on with the work, providing the group with the theoretical and practical knowledgeneeded to organize an independent film festival, made by young people for young people: from the editing of thecall for entries to the creation of an archive for the submitted films, from the updating of the festival web site tothe scheduling of the film screenings, from the designation of a jury to the management of the final event,namely the festival itself. In order to keep track of the whole experience, the partecipants will share a blog whereto post images and videos, a kind of work diary that will be updated even after the end of the project.THE AS FILM FEST (ASFF)è il primo festival di cinema indipendente curato da ragazzi con autismo. Il progetto nasce come follow up di unprogramma in più fasi avviato dall'associazione proponente a partire dal 2008, fondato sull'uso del cinema comestrumento di aggregazione e inclusione sociale per giovani affetti da sindrome di Asperger, una condizione dellospettro autistico per la quale a livelli cognitivi e intellettivi normali non corrispondono adeguate capacità dicomunicazione e di relazione. Negli ultimi 3 anni, alcuni dei ragazzi coinvolti nel programma sono passati dallafruizione passiva di una rassegna cinematografica, alla gestione attiva di una piccola sala cinematografica (ilprogetto THE ASPIE SIGHT, già sostenuto dal programma Youth in Action nel 2010-2011). Con il presenteprogetto intendiamo proseguire il lavoro svolto fornendo al gruppo di lavoro gli strumenti teorico pratici peravviare un festival di cinema indipendente fatto da giovani per i giovani: dalla redazione di un bando di concorsoalla creazione di un archivio delle opere pervenute, dall'aggiornamento del sito del festival, all'organizzazionedelle proiezioni, dalla costruzione di una giuria, alla gestione di un evento conclusivo, ovvero il festival vero eproprio. Allo scopo di documentare il lavoro svolto, i ragazzi coinvolti avranno a disposizione un blog su cuiscrivere, postare immagini e video; una sorta di diario di lavorazione che reaterà attivo anche dopo la fine delprogetto.Please, indicate and explain the reasons for eventual changes between your initial application and the activities finallyimplemented, e.g. composition of partner promoters and/or participants, duration of the Activity, Activity programme.La durata prevista per il progetto era di 7 mesi. L’idea era quella di organizzare l’evento conclusivo del festivaltra marzo e aprile 2013, in occasione della giornata mondiale dell’autismo. Le cose sono cambiate perché, findai primi comunicati stampa che promuovevano il bando di concorso, il progetto ha suscitato l’attenzione deimedia e di alcune importanti realtà che operano nella cultura e nel sociale: tra gli altri, siamo entrati in contattocon l’associazione museo del cinema di Torino che ci ha proposto di presentare ufficialmente il festival nelcorso della manifestazione CINEMAUTISMO che si svolge proprio in occasione della giornata mondialedell’autismo. Per non perdere l’occasione di una vetrina così prestigiosa abbiamo richiesto una modifica delladata di fine progetto e quindi il prolungamento di tre mesi.Abbiamo approfittato di questi tre mesi per arricchire ulteriormente il programma dell’evento conclusivo,entrare in contatto con associazioni, riviste specializzate, enti del terzo settore interessati a collaborare e, vistol’altissimo numero di richieste di partecipazione, per trovare una location alternativa a quella individuata in fasedi redazione del progetto. A questo punto è entrata in gioco la fondazione MAXXI di Roma che ci ha propostodi spostare la giornata conclusiva del festival nell’auditorium del museo internazionale delle arti del XXI secolo.La sala ci è stata concessa a prezzo di costo.Abbiamo quindi ridimensionato alcune voci di preventivo (noleggio attrezzature) per poter sostenere questaspesa. Infine, previa autorizzazione da parte dell’agenzia, abbiamo di poco aumentato le spese relative allapromozione dell’evento e inserito alcune voci non previste tra cui quella del pranzo per circa 15 membri dellagiuria.Youth in Action Programme – Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Page 5Part II.